Sei un professionista? Scopri il servizio di fornitura preventivi!

Fotovoltaico e fonti rinnovabili: articoli in evidenza

Lo scambio sul posto fotovoltaico: guida completa

Lo scambio sul posto fotovoltaico: guida completa
Il fotovoltaico dopo gli incentivi : quali forme di incentivazione Con la nuova politica del fotovoltaico “oltre gli incentivi”, oltre alla possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali sul 50% delle spese sostenute per l’installazione degli impianti domestici (al servizio di casa), il soggetto responsabile dell’impianto (chi firma la convenzione con il Gse, Gestore dei servizi energetici) ha la possibilità di scegliere tra tre ulteriori forme di valorizzazione economica dell’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico. Il titolare dell’impianto fotovoltaico può optare alternativamente tra: il meccanismo dello Scambio sul Posto (SSP) il Ritiro Dedicato (RID) la vendita dell’energia direttamente sul libero mercato elettrico (opzionabile per i grandi impianti che accedono alla borsa elettrica).   Escludendo la terza opzione, che è accessibile dalle grandi centrali elettriche, le scelte più diffuse e più vantaggiose per le utenze che consumano “in proprio” l’energia auto-prodotta, anche se in piccola parte, riguardano lo Scambio sul Posto ed il Ritiro Dedicato (o “vendita indiretta” dell’energia tramite il Gse). In questa guida, alcune delucidazioni sul meccanismo dello ssp. Vediamo: che cosa è come funziona per l’utente che decide di produrre e consumare energia autonomamente con un impianto fotovoltaico che cosa ci guadagna Prima di fare questo, però, è...

Leggi tutto »

Scambio sul posto: calcolo con esempio pratico

Scambio sul posto: calcolo con esempio pratico
Scambio sul posto fotovoltaico : molti lettori chiedono cosa sia in realtà e quali siano i suoi vantaggi. Poca chiarezza e molta confusione in ambito legislativo, anche fra gli addetti ai lavori. La continua rivisitazione delle norme rende necessario, oggi più che mai, un ulteriore “punto della situazione”: cosa è lo scambio sul posto? Quali sono i suoi vantaggi, e quali gli svantaggi? Come si concilia con le detrazioni fiscali (quelle per le ‘ristrutturazioni domestiche’) per le installazioni domestiche-residenziali? Alla luce degli ultimi risvolti normativi il contratto di scambio sul posto fotovoltaico dal 2015 è attuabile non più per gli impianti fino ai 200 kw, ma per tutti gli impianti fotovoltaici fino a 500 kw che entrano in funzione dal primo gennaio 2015. Non solo: le detrazioni fiscali del 50% per chi installa il fotovoltaico domestico (sotto ai 20 kw) sono prorogate a tutto il 2015. Chiariamo subito tre cose: 1) lo scambio sul posto, anche se è stato “semplificato” rispetto alle origini, prevede un contributo (“contributo in conto scambio”) che viene calcolato in maniera abbastanza complessa sulla base di diversi parametri, che variano nel tempo come variano i prezzi dell’energia sul mercato elettrico. Per questo motivo è difficile quantificare...

Leggi tutto »

Scambio sul posto

Scambio sul posto
Cosa è il meccanismo dello scambio sul posto fotovoltaico ? Innanzitutto: in questo link una guida completa, divisa in 7 articoli, per capirne il funzionamento con le modalità in vigore dal 2010 ed attive tutt’oggi. Dal 1 gennaio 2013 in realtà il meccanismo di rimborso è stato leggermente ‘semplificato’ dall’Aeeg (Autorità per l’Energia Elettrica ed  il Gas) per facilitare utenti ed operatori nel calcolo del contributo. Alcuni valori che prima erano il risultato di calcoli complessi, ora sono istituiti su base forfettaria, ma il funzionamento dello ssp, nonostante ciò, non è cambiato nella sostanza. Il meccanismo dello scambio sul posto non va confuso con gli incentivi, ormai terminati. Gli incentivi sono finiti, ma lo scambio sul posto è ancora opzionabile tra le possibilità di valorizzazione dell’energia immessa in rete dall’impianto fotovoltaico. Sono due cose diverse: il primo è un modello di valorizzazione dell’energia immessa in rete. I secondi erano una remunerazione “a fondo perduto” di tutta l’energia prodotta (immessa o non immessa in rete). Chi aveva scelto di accedere al quinto conto energia (basato su tariffe omnicomprensive e tariffe autoconsumo), ha rinunciato agli incentivi perchè le tariffe incentivanti del quinto conto energia non erano cumulabili con il “contributo in conto scambio”...

Leggi tutto »

Allacciamento impianto fotovoltaico in rete: costi e tempistiche di enel

Allacciamento impianto fotovoltaico in rete: costi e tempistiche di enel
L’allacciamento di un impianto fotovoltaico alla rete elettrica è sotto responsabilità di enel distribuzione, che gestisce e detiene il controllo delle reti elettriche locali in bassa tensione e che si occupa di installare i contatori. Quali sono i costi e le tempistiche di enel per allacciare il fotovoltaico in rete? Ogni impianto fotovoltaico che immetta energia rinnovabile in rete deve essere allacciato e connesso alla rete del sistema elettrico di distribuzione nazionale. Deve avere un allacciamento in immissione e prelievo con un unico punto di connessione alla rete. La connessione dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica, che nei casi più frequenti è l’allacciamento all’ Enel, deve tenere conto, come indicato dalle direttive europee, dei costi e dei vantaggi collettivi dell’uso delle fonti energetiche rinnovabili. Per questo un impianto da fonti rinnovabili ha sempre la priorità di connessione rispetto alle tradizionali fonti. Gli aspetti procedurali ed economici del collegamento alla rete sono definiti dall’Aeeg (Autorità per l’energia eletttrica e il Gas) in relazione al valore della potenza in immissione richiesta. Non conta tanto, quindi, la “potenza di picco” dell’impianto (es. 5 Kwp, 100 Kwp,…), ma il valore della potenza disponibile per l’ immissione di energia.   I Costi I costi si dividono...

Leggi tutto »

Detrazioni fiscali per impianti fotovoltaici

Detrazioni fiscali per impianti fotovoltaici
Tabella delle detrazioni fiscali per impianti fotovoltaici in base a un reddito di 25.000 Euro Anno FV da 3 KW FV da 10 KW Costo Impianto FV 6.000 € 18.000 € Costo FV detraibile 50% da IRPEF 3.000 € 9.000 € Reddito Annuo del Contribuente 25.000 €/anno 25.000 €/anno Aliquota IRPEF da pagare 27% 27% Importo IRPEF Teorico da pagare 6.750 €/anno 6.750 €/anno Sconto fiscale per FV(ogni anno per 10 anni) 300 €/anno per 10 anni 900 €/anno per 10 anni Importo IRPEF Effettivo da pagare(ogni anno per 10 anni) 6.450 €/anno 5.850 €/anno     Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano di un’interessante agevolazione: le detrazioni fiscali del 50%. La detrazione spetta non solo per moduli e inverter, ma anche per l’eventuale sistema di accumulo installato insieme all’impianto. Cioè: lo Stato, anzichè darti gli incentivi su tutta l’energia prodotta (come era con le vecchie tariffe incentivanti), ti dà la possibilità, “a conti fatti”, di dimezzare i costi dell’installazione “restituendo” a chi mette il fotovoltaico la metà delle spese sostenute. Attenzione però: la restituzione non avviene con bonifico o con liquidazione monetaria. La restituzione avviene sotto forma, e per...

Leggi tutto »

Quando viene pagato lo scambio sul posto fotovoltaico

Quando viene pagato lo scambio sul posto fotovoltaico
Quando vengono emessi i pagamenti dal Gse per lo Scambio sul Posto? Chi ha installato un impianto fotovoltaico firmando col Gse la convenzione di Scambio sul Posto, riceverà dal “Gestore dei Servizi Energetici” dei contributi periodici, dei bonifici, sul proprio conto corrente. I bonifici, che sono a rimborso dell’energia immessa in rete, vengono emessi dall’ente, a titolo di rimborso, in due acconti semestrali ed un conguaglio annuale. Vediamo brevemente le tempistiche e le modalità di emissione e di pagamento dei bonifici per lo scambio sul posto, cosa diversa dalla liquidazione delle eventuali eccedenze annuali. Per vedere cosa sono le “eccedenze annuali” consulta la guida completa dello scambio sul posto. Per richiedere la liquidazione delle eccedenze bisogna fare richiesta al Gse entro il 31 gennaio successivo all’anno di riferimento.   Tutte le emissioni di pagamento ed i conteggi sono consultabili direttamente dall’utente dello scambio nel portale web del Gse nella propria pagina di riferimento accessibile con l’inserimento della propria Id e Password: applicazioni.gse.it (area clienti). Le tempistiche in questione sono due: date di pubblicazione degli importi sul portale Gse date di emissione effettiva dei pagamenti tramite bonifico   Quando viene pubblicato il contributo sul portale Gse Ipotizzando di aver installato l’impianto...

Leggi tutto »

Come fare un piccolo impianto fotovoltaico domestico con meno di 100 euro

Come fare un piccolo impianto fotovoltaico domestico con meno di 100 euro
Ecco un piccolo esperimento fotovoltaico micro-domestico e fai da tè. E’ possibile “fare in casa” un piccolo impianto fotovoltaico spendendo meno di 100 euro? Ecco un interessante esperimento energetico domestico realizzabile con un mini investimento, per la precisione: 98 euro, per acquistare tutte le componenti necessarie. L’impianto ovviamente sarà un piccolo impianto stand-alone e non potrà essere connesso in immissione alla rete elettrica. Nonostante ciò, grazie all’utilizzo di una batteria da 7Ah, potrà alimentare direttamente alcuni piccoli apparecchi o, con l’aggiunta di alcuni dispositivi, potrà essere di supporto all’impianto elettrico casalingo, riducendo i consumi in bolletta. In questo articolo spiegheremo passo passo come realizzare una piccola installazione fotovoltaica domestica low-cost acquistando e montando in autonomia tutti i materiali necessari. Sembra difficile, ma non è poi così complicato. L’unico accorgimento è che, parlando di corrente elettrica, bisogna avere le opportune precauzioni. Anche perchè il meccanismo è scalabile e, con gli opportuni accorgimenti, si può arrivare facilmente a maggiori potenze e intensità di energia in uscita. Attenzione , dunque. Ecco lo schema generale per il montaggio del mini impianto domestico. Nel nostro esperimento, si utilizzerà un piccolo pannello fotovoltaico monocristallino da soli 20 watt di potenza: un comune modulo di 47×34...

Leggi tutto »

Il costo di un impianto fotovoltaico da 6 kw

Il costo di un impianto fotovoltaico da 6 kw
Chiariamo subito una cosa: il fotovoltaico non è un costo, ma un investimento. Quello che conta, come per ogni investimento, non è il prezzo, ma il tempo e la misura del ritorno economico. Questa regola vale per tutto: per le installazioni domestiche come per le installazioni industriali o per quelle prettamente “speculative”. Qui parliamo dei piccoli impianti. In genere un impianto fotovoltaico da 3 kw è sufficiente per una famiglia “standard” di 3-4 persone. Nel caso in cui, però, si voglia aumentare la capacità produttiva della propria abitazione, aumentando anche le quote di risparmio in bolletta, una famiglia, se ha spazio disponibile sul tetto di casa o in giardino, può optare per un impianto da 6 kw. Un impianto fotovoltaico da 6 kw realizzato sul classico tetto a falde occupa circa 50 metri quadrati: con un rettangolo libero di 10 metri per 5 si possono mettere pannelli per una produzione ben superiore (doppia) al fabbisogno di una famiglia “standard”.   Quanto produce un impianto da 6 kw? Un impianto da 6 kilowatt di potenza (di picco) produce mediamente, in Italia, circa 8.000 kwh/anno di energia pulita. Al sud questi 8.000 possono arrivare a circa 9.000 kwh/anno, anche se, ovviamente,...

Leggi tutto »

Quanto viene pagata l’ energia prodotta dal fotovoltaico ?

Quanto viene pagata l’ energia prodotta dal fotovoltaico ?
L’energia prodotta dal fotovoltaico, quanto viene pagata? Si tratta di una domanda che spesso viene posta da chi ha già un impianto fotovoltaico, o da chi vuole realizzarlo. Il prezzo di cessione dell’elettricità prodotta dal proprio sistema fotovoltaico e immessa in rete è tra i fattori che maggiormente influenzano la scelta di installare i pannelli fotovoltaici sul tetto della propria casa, della propria azienda o del proprio capannone. Quantificare un “prezzo di cessione”, e quindi il guadagno diretto del fotovoltaico, non è sempre facile, ma consultando attentamente la normativa sullo Scambio sul Posto è possibile calcolare una stima attendibile per capire quanto viene pagata l’energia generata dal proprio impianto fotovoltaico. In ogni caso oggi, la fonte di maggior ricavo, non è la cessione in rete, ma l’autoconsumo che genera risparmio in bolletta.   Da cosa dipende oggi la buona riuscita dell’investimento fotovoltaico? Oggi la buona riuscita dell’investimento fotovoltaico dipende da due principali fattori: quanto riesco ad autoconsumare, e da quanto viene pagata l’energia prodotta “in proprio”: l’energia che non riesco ad autoconsumare, ma che immetto nella rete Enel. Il GSE è Gestore dei Servizi Energetici, l’ente che gestisce lo Scambio sul Posto ed il Ritiro Dedicato. Il prezzo riconosciuto...

Leggi tutto »

Impianto fotovoltaico da 3 kw: dimensioni e rendimenti

Impianto fotovoltaico da 3 kw: dimensioni e rendimenti
Un impianto fotovoltaico da 3 kw messo sul tetto di casa ci aiuta a risparmiare in bolletta. Ma quanto spazio occupa? Il mio tetto è adatto ad ospitare un impianto? E soprattutto: quanto produrrà questo impianto negli anni? Quando si parla di impianti solari famigliari domestici, si parla in genere di un impianto fotovoltaico da 3 kw di potenza di picco. 3 kilowatt (3mila watt) sono infatti sufficienti a coprire il fabbisogno medio di energia elettrica per una famiglia di 4 persone in Italia. La “questione chiave” del fotovoltaico, infatti, non è tanto la produzione (che è abbondante nelle giornate di sole e nelle ore “di picco”) ma l’accumulo temporaneo dell’energia prodotta per avere a disposizione elettricità pulita anche quando il fotovoltaico non produce. In altre parole: i consumi famigliari avvengono per tutta la giornata, in genere sono maggiori nelle ore serali, ma l’impianto produce solo nelle ore di sole. Durante questo periodo, dunque, l’impianto dovrà immettere in rete gran parte dell’energia prodotta. Queste immissioni vengono “rimborsate” con il meccanismo dello scambio sul posto (guarda qui un simulatore online). Grazie a questo meccanismo, ma soprattutto grazie alla possibilità di autoconsumare la ‘propria’ energia auto-prodotta, il fotovoltaico domestico è un’ottima...

Leggi tutto »

Come scegliere le batterie più adatte al mio fotovoltaico [simulatore]

Come scegliere le batterie più adatte al mio fotovoltaico [simulatore]
Impianto fotovoltaico e batterie di accumulo elettrico, insieme, possono garantire un risparmio in bolletta che, in alcuni periodi dell’anno, arriva ad essere del 100%. Come scegliere le batterie più adatte? La “nuova era” del fotovoltaico è quella dei sistemi di accumulo tramite batterie. Un sistema di accumulo è un sistema che, per mezzo di accumulatori elettrici, raccoglie l’elettricità prodotta di giorno dal fotovoltaico (o eolico o altra fonte) per renderla disponibile la sera e la notte, quando il fotovoltaico non produce. Mettere i pannelli fotovoltaici e immagazzinare nelle batterie parte dell’energia prodotta di giorno, permette di avere a disposizione la “propria” energia pulita anche la sera, quando l’impianto non produce. E’ questo il modo migliore per sfruttare al massimo il proprio impianto e per aumentare al massimo l’autonomia dalla rete elettrica Enel. In termini più semplici. Di giorno l’impianto produce. L’energia prodotta viene in parte auto-consumata sul momento. In parte viene stoccata nelle batterie. La rimanenza, quando le batterie sono cariche, viene immessa in rete e pagata eventualmente con lo “scambio sul posto”. Di sera l’impianto non produce. L’energia di cui si ha bisogno viene prelevata dalle batterie (ricaricate durante il giorno). Quando le batterie sono scariche, l’impianto elettrico...

Leggi tutto »

Autoconsumo e schema connessione impianto fotovoltaico

Autoconsumo e schema connessione impianto fotovoltaico
L’ autoconsumo in sito dell’energia prodotta da un impianto fotovoltaico è sempre il fattore di maggior risparmio per l’utente. Utenti dello scambio sul posto, superato nel quinto conto energia con un sistema incentivante premiante “omnicomprensivo”, lamentano che le bollette elettriche ricevute a seguito dell’installazione di un impianto fotovoltaico sono uguali, se non superiori, a quelle che ricevevano precedentemente alla installazione dell’impianto fotovoltaico (si veda per esempio questo commento).   In effetti un utente dello scambio sul posto che produce, autoproduce, energia elettrica, dovrebbe avere la possibilità prima di tutto di usufruire istantaneamente dell’energia elettrica auto-prodotta, prima che questa venga immessa in rete. Spesse volte così non è. Perchè?   A volte erroneamente le utenze vengono connesse alla rete elettrica nazionale attraverso uno schema di connessione errato ( o meglio: superato) che immette direttamente Tutta l’energia prodotta in rete, per poi riprelevarla dalla rete “istantaneamente” o al momento del bisogno. Secondo questo vecchio schema tutta l’energia autoprodotta viene conteggiata dal contatore bidirezionale in entrata e in uscita dalla rete (cfr. figura: M1). A sua volta, così, tutta questa energia auto-prodotta viene conteggiata in bolletta. Così non dovrebbe essere perchè bypassa il vantaggio ed il potenziale dell’ autoconsumo istantaneo.   Autoconsumo istantaneo :...

Leggi tutto »

Costo di un kit fotovoltaico al kilowatt

Costo di un kit fotovoltaico al kilowatt
Il costo di un kit fotovoltaico completo è in genere più conveniente per chi voglia realizzare la propria installazione ad un prezzo più accessibile. Acquistando direttamente il kit completo si può risparmiare, infatti, sui ricarichi di prezzo delle varie intermediazioni commerciali che si frappongono tra produttore e utente finale del fotovoltaico. Conviene di più incaricare una società che si occupa di tutto con servizio chiavi in mano (dalla fornitura al collaudo alle pratiche gse) , oppure conviene reperire autonomamente un kit fotovoltaico completo da far installare al proprio elettricista di fiducia? La risposta, come è ovvio, è che economicamente conviene la seconda alternativa, ma, come sempre quando si tratta di prendere in mano le cose, sarà quella più “laboriosa”. Oggi però abbiamo il web che può venirci in aiuto, se ben utilizzato, per ricercare il prezzo più consono per il proprio impianto fotovoltaico. Come sempre ciò che conta è il giusto rapporto qualità-prezzo. Acquistare “in proprio” un kit fotovoltaico completo ha un costo più accessibile rispetto al servizio “all inclusive” di installazione chiavi in mano. e può rappresentare una buona soluzione per realizzare a costi inferiori l’impianto fotovoltaico sul tetto di casa.   Quali sono i vantaggi dell’acquisto di un...

Leggi tutto »