Quanto risparmio con un impianto fotovoltaico
Calcola il contributo dello scambio sul posto fotovoltaico
Come dimensionare un impianto fotovoltaico con batterie
Quante batterie ci vogliono per accumulare X Kwh Energia?
“Tecnologie energetiche pulite, fotovoltaico, fonti rinnovabili: queste le leve per uno sviluppo sostenibile e consapevole. Il giornalismo ambientale e le nuove tecnologie sono ottimi strumenti di condivisione per tracciare nuove strade”
Ciao Alessandro Fuda
Ottima iniziativa quella di raggruppare tutti i SIMULATORI in una unica “sriscia” di accesso.
Grazie e Buona Fortuna per il tuo Lavoro.
abbiamo a disposizione una copertura 200 mq ca. a pergolato posti machine non accatastata. Sarà possibile fare domanda per un impianto fv 20kw con procedura semplificata, opure bisogna prima chiedere al comune l`autorizzazione di cambiare da copertura pergolato in tettoia per poi accatastare il tutto come tettoia?
VORREI SAPERE IL SIGNIFICATO DELLE SIGLE LETTURA INVERTER E CONYATORI
Ciao Filippo
Per il significato delle varie sigle che puoi leggere “scorrendo” il tuo Inverter sarebbe meglio se tu vedessi il Libretto d’Uso dello stesso.
Per quanto attiene alla lettura dei Contatori Elettronici di ENEL puoi vedere le istruzioni per gli stessi disponibili su Internet.
— Per i Contatori Elettronici di Prima Generazione (GEM) vedi :
http://www.esforsun.it/images/Download/Contatore_Monofase_Enel.pdf
— Per i Contatori Elettronici di Seconda Generazione (OPEN METER), quelli che hanno iniziato ad installare dal 2017, vedi :
https://www.e-distribuzione.it/content/dam/e-distribuzione/documenti/open-meter/guida_e_manuali/Guida_Tecnica_contatore_Direttiva_RED.pdf
ho un impianto da 6 Kw e devo sostituire i pannelli fotovoltaici perchè non funzionano più come dovrebbero.
Chiedo:
a) il costo dei nuovi pannelli che dovrei acquistare va in detrazione
b) come smaltire i vecchi pannelli
Grazie anticipate per la risposta che vorrete darmi
Ciao Angelo
La tua problematica è decisamente fuori tema rispetto all’argomento di questa “striscia ” (SIMULATORI).
Sul Sito esistono alcune strisce (alquanto datate) dedicate all’argomento :
https://www.fotovoltaiconorditalia.it/idee/istruzioni-operative-gestione-smaltimento-pannelli-fotovoltaici
https://www.fotovoltaiconorditalia.it/idee/smaltimento-moduli-fotovoltaici-a-fine-ciclo-vita
https://www.fotovoltaiconorditalia.it/idee/spese-smaltimento-pannelli-fotovoltaici-chi-le-paga
https://www.fotovoltaiconorditalia.it/news/smaltire-pannelli-fotovoltaici-la-guida-gse
Comunque l’argomento, per ora, è stato trattato pochissimo dal punto di vista pratico e, solo marginalmente e vagamente, per quanto riguarda gli aspetti di dettaglio pratici esecutivi.
Puoi fare una ricerca con Google digitando ” smaltimento pannelli fotovoltaici”.
Ti troverai parecchie informazioni generali ma alla fine, dopo averle lette tutte, ti farai la solita domanda : “si va bene ma io che devo fare di preciso ? “.
Dal Sito GSE (domande frequenti ; FAQ) una serie di indicazioni del tutto inutili :
https://www.gse.it/servizi-per-te/supporto/conto-energia/informazioni-su-smaltimento-dei-moduli
Da un altro Sito, che riprende una Pubblicazione del GSE, se ne può sapere un po’ di più :
http://biblus.acca.it/download/istruzioni-gse-smaltimento-raee-fotovoltaico/
In particolare andando a vedere quanto scritto nelle pagine dal Paragrafo 5 (a pag. 18) fino alla fine del documento a pag. 29.
——————————————————
Sostanzialmente, per i Pannelli degli Impianti Domestici (potenza sino a 10 kWp), SALTANDO TUTTI GLI ADEMPIMENTI BUROCRATICI E TUTTI I LORO DETTAGLI, e anche le modalità della TRATTENUTA DEL GSE DI 12 €/Pannello A GARANZIA DEL CORRETTO ITER DI SMALTIMENTO :
Bisogna smontare (A PROPRIE SPESE) tutti i Pannelli da dove sono collocati e farli trovare impilati a pacchi (opportunamente confezionati per essere prelevati, caricati e trasportati senza inconvenienti con autocarro munito di gru).
Presi gli opportuni accordi con un Centro di Raccolta Abilitato RAEE (Rifiuti Apparecchi Elettrici ed Elettronici) passerà un loro autocarro autorizzato a caricare i Moduli e li trasporterà al Centro di Smaltimento.
Il Servizio di Raccolta (autocarro) e le successive Operazioni di Smaltimento sono, in linea di principio, SENZA SPESE.
Presentando poi una dichiarazione di AVVENUTO CORRETTO SMALTIMENTO (rilasciata dal Centro RAAE che ha ritirato i Pannelli) si otterrà dal GSE la restituzione dei 12 €/Pannello trattenuti a garanzia del Corretto Smaltimento.
Di tutta questa “Trafila dello Smaltimento” FORSE se ne potrebbe occupare chi provvederà alla sostituzione dei Pannelli e certamente sarà economicamente più conveniente fare lo smontaggio dei Vecchi Pannelli contestualmente al montaggio di quelli nuovi.
—————————————————–
Per quanto riguarda i Costi che si dovranno affrontare per tutta l’operazione di sostituzione non mi risulta che ci sia nessun tipo di Agevolazione/Sgravio.
Tutto quanto si spende per mantenere attivo/efficiente l’Impianto Originale viene considerato Spesa Ricambi e non vi sono agevolazioni di sorta (almeno per quanto ne so io).
——————————————————
Sarebbe utile sapere quanti anni di vita hanno i tuoi Pannelli, la Marca /Modello ed entità e tipo del difetto che si è manifestato.
Se procederai al lavoro di sostituzione dei Pannelli risulterà utile sapere come vanno le cose all’atto pratico.
Fatti risentire se potrai fornire qualche notizia “dal campo”, sarebbe molto utile per tutti gli altri Fotovoltaisti !.
Buongiorno, siamo un’azienda che ha un impianto da 50 KW installati nel 2009 (quindi secondo conto energia). Non siamo mai riusciti a chiarire un dettaglio importante: in fattura paghiamo i KW che sono indicati nel contatore di produzione (alle prime voci F1/F2/F3). Da nessuna parte in fattura vengono sottratti KW prodotti autoconsumati. Vorremmo sapere se i KW che paghiamo sono già al netto dell’autoconsumo. Se così non fosse, significa che stiamo pagando tutti i kw che utilizziamo senza che ci vengano riconosciuti i KW prodotti e autoconsumati.
Ringrazio anticipatamente e saluto
Buongiorno.
Innanzi tutto grazie per le info.
Vorrei sapere se è possibile avere una forbice estate-inverno per
l’inclinazione dei pannelli.
Questo perchè l’uso dell’impianto potrebbe anche essere
off grid per, ad esempio, acqua calda o pompa di calore geotermica.
Quindi potrebbe essere utile ottimizzare l’inclinazione per l’inverno.
Inoltre chi ha palazzi davanti potrebbe valutare il periodo dell’anno
in cui i pannelli verrebbero oscurati.
Un esempio: Io abito a Genova, quindi se ho capito bene circa 34
gradi.
Però sarebbe utile sapere che il giorno in cui il sole è più basso
il mio impianto rende al meglio con un’inclinazione, che so, di 28,
mentre in estate, nel giorno con il sole più alto, a 40.
Capisco che 34 sarebbe la media tra i due, ma vorrei conoscere
gli estremi.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie comunque
Max
Ciao Max
Tu dici :
—- Un esempio: Io abito a Genova, quindi se ho capito bene circa 34
gradi.
Però sarebbe utile sapere che il giorno in cui il sole è più basso
il mio impianto rende al meglio con un’inclinazione, che so, di 28,
mentre in estate, nel giorno con il sole più alto, a 40.
Capisco che 34 sarebbe la media tra i due, ma vorrei conoscere
gli estremi. —-
Ti faccio presente che, contrariamente a quanto tu hai scritto (forse solo per pura svista) i Pannelli andrebbero ALZATI in Inverno (quando il Sole è più basso sull’orizzonte) e ABBASSATI in Estate (quando il sole è più alto sull’orizzonte).
Per sole alto o basso si intende che si sta parlando della sua posizione a mezzodì e per ORIENTAMENTO dei Pannelli si intende che questi siano rivolti perfettamente a Sud.
———————————————-
Genova si trova a circa 44,25° di Latitudine Nord ma facciamo numero intero : 44° L.N.
———————————————-
Diciamo che il “cambio stagione”, arrotondato, si ha alle date 21 Dicembre, 21 Marzo, 21 Giugno, 21 settembre.
———————————————-
Alle date 21 Marzo e 21 Settembre, per ricevere il Sole in modo perpendicolare al Pannello questo dovrebbe essere piazzato :
— Per un Pannello posto all’Equatore Terrestre la sua posizione sarebbe in piano con il terreno.
— Per un Pannello posto al Polo Nord la sua posizione dovrebbe essere “tutto in piedi” ovvero a 90° rispetto al piano del terreno.
Per chi si trova ad una qualsiasi Latitudine (rispetto all’Equatore) il Pannello dovrà risultare inclinato rispetto al terreno di tanti gradi quanti sono i gradi di Latitudine del luogo.
Nel tuo caso (a Genova) la Latitudine è 44° Nord ed il Pannello dovrà essere inclinato a 44° rispetto al piano del terreno.
——————————————–
L’asse di rotazione della terra è inclinato di 23° (arrotondando).
Alla data del 21 Giugno il sole (sempre al suo mezzodì) si troverà alla sua MASSIMA altezza possibile 44° + 23° = 67° e quindi i Pannelli dovranno risultare abbattuti di altri 23° verso il terreno assumendo una angolazione posteriore di 44° – 23° = 21°.
Alla data del 21 Dicembre il sole (sempre al suo mezzodì) si troverà alla sua MINIMA altezza possibile e quindi i Pannelli dovranno risultare rialzati di altri 23° rispetto al terreno assumendo una angolazione posteriore di 44° + 23° = 67°.
Ricapitolando sulle inclinazioni dei Pannelli durante l’anno e alla data del cambio Stagione (a Genova, 44° L.N. ) :
21 Dicembre (67°), 21 Marzo (44°), 21 Giugno (21°), 21 settembre (44°).
I Pannelli dovrebbero quindi essere montati su un dispositivo meccanico che permetta di inclinarli nel campo tra 21° e 67° rispetto al piano del terreno.
————————————————
Volendo proprio seguire il Sole al meglio (avendo solo la possibilità di variare l’inclinazione dei Pannelli rispetto al piano del terreno) bisognerebbe aumentare/diminuire per ogni singolo giorno dell’anno la loro inclinazione in modo che questi, per ogni singolo giorno, al mezzodì, si trovino sempre perpendicolari ai raggi del sole.
Siete veramente bravi,io sono a Genova e sinceramente per quello che rende lo scambio sul posto sarà meglio lasciarli a 30°.