Sei un professionista? Scopri il servizio di fornitura preventivi!

Zero in Bolletta: progetto per tetti fotovoltaici e bollette meno care

Ultimo aggiornamento: 03-12-2009
Voto:4/5 (7696 voti)
Roma – Attivato nel Municipio XV un progetto per risparmiare sulle bollette energetiche attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici. Il progetto prevede la realizzazione di mille impianti fotovoltaici installati su tetto di potenza ognuno pari a 3 kwp e collegati alla rete del distributore locale di energia elettrica con il sistema di scambio sul posto. “Zero in Bolletta” garantisce un finanziamento per l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto della propria abitazione a condizione che il tetto sia idoneo all’impianto e che lo stesso sia di proprietà del richiedente.

L’installazione dell’impianto e la sua manutenzione sono completamente coperti dal contributo statale del “Conto Energia” e chi aderisce deve pagare solo  250 euro per coprire le spese amministrative e tecniche per l’istruttoria della domanda. Al resto, secondo quanto previsto ad oggi dal progetto, provvederà la Banca Etruria.

«Mille impianti fotovoltaici nel nostro Municipio – dichiara il rappresentante municipale Gianni Paris – sono un contributo sensibile al contrasto del mutamento climatico. Il progetto “Zero in Bolletta”, che abbiamo patrocinato, è il riconoscimento di un lavoro convinto e costante che il Municipio porta avanti dal 2004. Un impegno che ci ha visti primeggiare a Roma sul tema della sostenibilità energetica, fino a rappresentare la capitale in progetti di ricerca europea. Stiamo lavorando a questo progetto da un anno, insieme all’assessore Traversi. Sono convinto che i diversi interessi siano ben equilibrati: quelli dell’ambiente, quelli dei cittadini, quelli dell’impresa e della banca». Il credito al consumo, per chi aderisce al bando è concesso da Banca Etruria Lazio che, poi, li recupera con un interesse del 6% in rate mensili.



“Tecnologie energetiche pulite, fotovoltaico, fonti rinnovabili: queste le leve per uno sviluppo sostenibile e consapevole. Il giornalismo ambientale e le nuove tecnologie sono ottimi strumenti di condivisione per tracciare nuove strade”

Alessandro Fuda

Clicca per richiedere una consulenza o un preventivo


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *