
L’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico sta preparando la riforma tariffaria per l’energia elettrica per i clienti non domestici. Ha da poco pubblicato il primo documento di consultazione. Come da molti sostenuto si tratterebbe, se fosse approvata l’attuale intenzione, dell’ennesimo attacco agli impianti di autoproduzione elettrica ed alla generazione distribuita. La riforma della struttura tariffaria, infatti, pretenderebbe di ancorare la struttura degli oneri generali di sistema a quella degli oneri di rete e non più ai consumi effettivi di energia. Il principio è simile a quello che abbiamo già visto nella riforma delle tariffe elettriche per i clienti domestici: “ancorando” gli oneri generali di sistema non più all’effettivo consumo di energia, ma ai costi fissi, si finisce per penalizzare tutti coloro che fanno, che hanno fatto o che faranno investimenti per il risparmio e l’efficienza energetica. Tutti coloro che hanno investito per ridurre il proprio...