Sei un professionista? Scopri il servizio di fornitura preventivi!

Impianti fotovoltaici con accumulo e pompa di calore: l’offerta di Schueco

Ultimo aggiornamento: 11-11-2016

Impianti fotovoltaici + sistema di accumulo con batterie + pompa di calore: un’unica soluzione integrata per massimizzare il risparmio energetico e economico.

Cosa è un sistema di accumulo per gli impianti fotovoltaici? E’ un sistema  in grado di produrre e conservare temporaneamente l’energia elettrica (ed il calore) prodotto dai pannelli fotovoltaici e/o solari termici. L’accumulo di energia ti consente di utilizzare l’energia quando serve e garantisce un notevole risparmio energetico ed economico.

La strategia energetica nazionale, orientata dalle direttive europee sul clima, prevede per l’Italia il raggiungimento di una produzione energetica da fonti rinnovabili pari al 38% entro il 2020. Questo vuol dire soprattutto due cose: realizzare impianti da fonti rinnovabili e ridurre i prelievi energetici dalla rete elettrica. Per questo motivo l’edilizia residenziale ed industriale punta sempre di più all’autosufficienza energetica attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici e micro-eolici che riducano il consumo di energia dalla rete. L’obiettivi è quello, in realtà, di creare edifici a bilancio energetico “quasi nullo”, ovvero che si servano della rete in maniera del tutto marginale.

Come massimizzare questi effetti? L’ultima innovativa soluzione è quella dei sistemi di accumulo energetico al servizio degli impianti fotovoltaici, sistemi in grado di stoccare a livello domestico l’energia prodotta per utilizzarla quando l’impianto fv non è in funzione.

Schueco, azienda leader mondiale nelle soluzioni per il fotovoltaico, propone, come molte altre, la sua offerta per impianti fotovoltaici con accumulo energetico e pompa di calore per ottenere il massimo dal proprio sistema domestico aumentando l’autoconsumo e quindi il risparmio in bolletta. L’obiettivo, infatti, è sempre uno: quello di sfruttare al massimo l’energia autoprodotta dai propri pannelli fotovoltaici per ridurre i prelievi di rete e per ridurre quindi le bollette elettriche.

Per far ciò la soluzione ideale è quella che propone una sempre maggiore integrazione domestica dei vari sistemi per massimizzare lo sfruttamento dell’impianto.

impianti fotovoltaici accumulo pompa di calore

Schueco propone un sistema integrato che unisce l’impianto fotovoltaico a dispositivi di accumulo termico e di accumulo elettrico che, in simbiosi, aumentano notevolmente il risparmio energetico dell’edificio e ne riducono i costi energetici.

La soluzione è composta, nello specifico, da tre sistemi fra loro integrati:

  1. l’ impianto fotovoltaico
  2. la pompa di calore (per riscaldare l’acqua sanitaria)
  3. un inverter “intelligente” a cui sono collegate delle batterie di accumulo

La soluzione integrata ed innovativa permette di ottenere il massimo da ogni sottosistema consentendo di recuperare e conservare energia elettrica e calore per utilizzarli in momenti diversi dalla loro produzione: ad esempio di notte quando il sole non splende.

La pompa di calore, infatti, viene azionata dal fotovoltaico quando non sono presenti altri consumi e viene utilizzata per scaldare l’acqua. L’acqua calda viene utilizzata per gli usi sanitari riducendo il consumo di gas.

La simbiosi “intelligente” tra impianti fotovoltaici e batterie, pensate per aumentare l’autoconsumo, non preclude la priorità dell’autoconsumo istantaneo dall’impianto, ovvero: se si consuma nel momento stesso della produzione dell’impianto verrà messa a disposizione l’energia istantaneamente generata, non quella delle batterie. Questo per preservare il funzionamento delle batterie nel tempo. Non solo: il sistema non può immettere in rete l’energia precedentemente stoccata nelle batterie di accumulo. Questo per preservare la gestione della rete.

La peculiarità di questo sistema, rispetto ad altri simili, è quella di sfruttare il fotovoltaico per azionare la pompa di calore che riscalda l’acqua sanitaria. Si avrà in questo modo una piccola riserva di energia termica senza l’utilizzo di gas.

Quali vantaggi ha il sistema integrato Schueco?

Il solo impianto fotovoltaico al servizio di casa consente di ottenere un autoconsumo del 30% solamente gestendo al meglio i propri apparecchi elettrici (facendoli funzionare, per quanto possibile, nelle ore di produzione dell’impianto). Se all’impianto si unisce una pompa di calore per scaldare l’acqua sanitaria l’autoconsumo sale al 60%. Se poi uniamo anche le batterie di accumulo elettrico l’autoconsumo arriva all’80%.
Il risparmio in bolletta è quindi pari all’80%
.

Non è finita qui: l’inverter che gestisce i flussi di energia portandola sia agli apparecchi elettrici, che alle batterie che alla rete, consente di monitorare in tempo reale l’intero sistema mettendo a disposizione dati su prestazioni, consumi, rendimenti e risparmi.

Il sistema Schueco per la casa è disponibile con impianti fotovoltaici da 3 a 5 kw e con diverse capienze delle batterie. Anche le pompe di calore per scaldare l’acqua sono disponibili da 100 o da 300 litri.

Un ultimo vantaggio: sia la parte termica che la parte elettrica possono usufruire delle agevolazioni fiscali. L’impianto fotovoltaico con batterie gode infatti della detrazioni fiscale del 50%, mentre la pompa di calore gode della detrazione del 65%.

 

Per approfondire i vantaggi del fotovoltaico associato alla pompa di calore leggi anche questo articolo.

“Tecnologie energetiche pulite, fotovoltaico, fonti rinnovabili: queste le leve per uno sviluppo sostenibile e consapevole. Il giornalismo ambientale e le nuove tecnologie sono ottimi strumenti di condivisione per tracciare nuove strade”

Alessandro Fuda

Clicca per richiedere una consulenza o un preventivo


9 Commenti

  1. s1, il 7 Gennaio 2014 ore 00:48

    E’ possibile ed è conveniente ipotizzare un fotovoltaico da 4-5 Kwp con accumulo (1.000-1.500 Ah?) per una pompa di calore da riscaldamento per es. da 12-15 Kw?
    Grazie

    S1

  2. salvo, il 8 Gennaio 2014 ore 02:24

    Se volessi fare un nuovo impianto fotovoltaico con accumulo da circa 6 Kw,e una pompa di calore in grado di scaldare acqua per sanitari e riscaldamento, posso accedere alle detrazioni ed a un’eventuale ritorno economico dallo scambio sul posto senza perdere le detrazioni fiscali presenti al momento dell’istallazione?
    Forse è chiedere troppo ma grazie per la risposta.

    • Alessandro, il 8 Gennaio 2014 ore 12:03

      Si, le detrazioni fiscali sono cumulabili con lo scambio sul posto

  3. luca, il 20 Febbraio 2014 ore 21:08

    Qualcuno sa per caso quanto costa e se è conveniente istallare un impianto fotovoltaico da 6Kw, pompa di calore 13Kw, impianto solare termico con 2 pannelli e un serbatorio da 300 lt, riscaldamento a pavimento per un’abitazione da 100 m2 e per raggiungere il top un sistema di accumulo

    • Alessandro F., il 21 Febbraio 2014 ore 11:58

      eh eh.. bella domanda.. :-)
      Mi verrebbe da dire che dipende dai costi e dipende da dove abiti e dipende da quando consumi prevalentemente (in quali fasce orarie). In base ai costi rientri dall’investimento in più o meno tempo (6-12 anni).

  4. mario.c, il 7 Maggio 2014 ore 07:48

    buongiorno a tutti: una domanda, un sistema fotovoltaico con accumulo senza scambio sul posto non immette mai in rete, è sempre detraibile al 50%.
    grazie per la risposta

    • Alessandro F., il 8 Maggio 2014 ore 12:49

      si è detraibile

  5. Vitalina, il 27 Luglio 2021 ore 06:35

    Ho un imianto fotovoltaico con batteria di accumulo al piombo schuco.dopo 5 anni si è prodotto un guasto che però implica dover cambiare anche l’inverter perché le batterie non sono più compatibili. Questo mi è stt detto dalla ditta che però ho scoperto non tratta più il marchio schuco.. Sarà vero?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti.
Se non vuoi lasciare un commento, clicca qui per ricevere gli aggiornamenti dalla discussione.