Sei un professionista? Scopri il servizio di fornitura preventivi!

Il fotovoltaico nel rapporto Terna di maggio 2014

Ultimo aggiornamento: 11-06-2014

Terna ha reso noto il consueto rapporto mensile sulla situazione del mercato elettrico italiano. Il mese di maggio conferma un nuovo lieve calo nella domanda e nell’offerta di energia elettrica, sia su base mensile, sia in rapporto allo stesso periodo dello scorso anno. Analizzando i dati di dettaglio della produzione elettrica e concentrando l’attenzione sulle singole fonti di energia si nota una notevole crescita della quota prodotta dal fotovoltaico. Il fotovoltaico è il settore che cresce di più e traina la crescita dell’intero comparto delle rinnovabili.

 

L’andamento di domanda e di offerta di energia

La domanda di energia elettrica nel mese di maggio ha fatto registrare un calo del 2,9% rispetto a dodici mesi fa, mentre la diminuzione percentuale della domanda arriva al 3,4% se si considera l’andamento del periodo gennaio-maggio, in rapporto ai dati corrispondenti  allo stesso periodo dello scorso anno. Il fabbisogno energetico è stato coperto per l’88,1% dalla produzione interna, mentre il restante 11,9% è stato soddisfatto da energia importata dall’estero.

 

Il ruolo del fotovoltaico e delle fonti rinnovabili

rapporto fotovoltaico e rinnovabili in Italia

Fonti rinnovabili e fotovoltaico confermano la loro importanza come fonti di energia in grado di soddisfare una crescente quota di mercato. Nel mese di maggio le fonti rinnovabili (geotermoelettrico, eolico e fotovoltaico) hanno contribuito alla produzione del 17,4% dell’offerta complessiva,  lo 0,2% in più rispetto al 2013.

Scendendo nel dettaglio ed analizzando i dati relativi alle singole fonti di energia rinnovabile possiamo apprezzare meglio la grande crescita del settore fotovoltaico. Nel corso del mese di maggio 2014 la richiesta di energia fotovoltaica è cresciuta del 10,4% su base annua, a fronte di una crescita del settore geotermoelettrico del 3,5% e di una caduta dell’eolico del 23,8%.

Prendendo in considerazione il periodo gennaio-maggio e facendo un confronto con i dati dell’anno precedente la tendenza alla crescita del fotovoltaico e del geotermoelettrico a discapito dell’eolico viene confermata. In particolare, nei primi cinque mesi dell’anno il fotovoltaico è cresciuto rispetto allo scorso anno del 10,8%, il geotermoelettrico del 4,3%, mentre la produzione di energia eolica è scesa del 7,9%. Complessivamente, l’energia prodotta dal fotovoltaico rappresenta più dell’8% del totale e riesce a coprire una percentuale di poco superiore al 7% del fabbisogno energetico nazionale.

“Tecnologie energetiche pulite, fotovoltaico, fonti rinnovabili: queste le leve per uno sviluppo sostenibile e consapevole. Il giornalismo ambientale e le nuove tecnologie sono ottimi strumenti di condivisione per tracciare nuove strade”

Alessandro Fuda

Clicca per richiedere una consulenza o un preventivo


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti.
Se non vuoi lasciare un commento, clicca qui per ricevere gli aggiornamenti dalla discussione.