Sei un professionista? Scopri il servizio di fornitura preventivi!

Sistemi Efficienti di Utenza: nuove opportunità per il settore

Ultimo aggiornamento: 04-03-2014
Voto:4/5 (7695 voti)

I Sistemi Efficienti di Utenza permettono di dare “nuova vita” all’intero settore del fotovoltaico italiano rivolto alle imprese, ai servizi ed al commercio.

Per approfondire subito cosa è un SEU e quali sono i suoi vantaggi clicca qui.

Mentre per il fotovoltaico domestico ci sono le detrazioni fiscali 50%, sistemi di sgravi fiscali che, a conti fatti, dimezzano i costi delle famiglie per il fotovoltaico residenziale; per il fotovoltaico industriale i Sistemi Efficienti di Utenza rappresentano nuove opportunità. Opportunità di risparmio, dal lato delle imprese, e nuove opportunità di business, dal lato degli operatori del settore. Vediamo perchè.

I sistemi efficienti di utenza sembrano poter dare nuova vita al settore mettendo in comunicazione diretta produttori e consumatori che si trovano nello stesso luogo. Da un lato i produttori vendono direttamente agli utenti finali, dall’altro gli utenti finali acquistano parte dell’energia direttamente dal produttore, con prezzi convenienti. Il vantaggio economico dei sistemi efficienti di utenza è che avviene una compravendita diretta di energia elettrica, senza passare per la rete. In questo modo è possibile diventare fornitori di elettricità con prezzi competitivi perchè , bypassando l’uso della rete enel, i costi non vengono gravati da oneri di sistema, oneri di rete, imposte, ecc…

Ecco perchè con i SEU, si apre una nuova fase del fotovoltaico italiano: quella di nuovi sistemi efficienti nei quali avviene la compravendita diretta tra produttore e consumatore.Per gli operatori attraverso i SEU (Sistemi Efficienti di Utenza) è possibile vendere l’energia producendola direttamente sull’edificio del cliente, garantendo al cliente stesso un risparmio in bolletta. La compravendita avviene, infatti, tramite un contratto di diritto privato.

 

Come i sistemi efficienti di utenza cambiano il lavoro per le aziende del settore

sistemi efficienti di utenza e fotovoltaico industriale

Per le aziende del settore i sistemi efficienti di utenza hanno l’effetto di cambiare i modelli di business: se prima si limitavano a vendere un prodotto (l’impianto fotovoltaico), che permetteva all’utente di autoprodurre e vendere energia in rete, oggi il modello è quello della vendita di un servizio. Con i SEU gli operatori del settore diventano al contempo produttori e fornitori di energia pulita. Energia pulita prodotta non necessariamente solo col fotovoltaico, ma anche con altre tecnologie. Il vantaggio è che l’operatore diventa un fornitore di energia competitivo con i prezzi dei servizi di rete, gravati dagli oneri di sistema, oneri di rete ed imposte. Il fotovoltaico diventa sempre meno un prodotto e sempre più un servizio.

Non solo: sempre più l’impianto fotovoltaico viene visto come un intervento complementare a molti altri volti ad ottimizzare i consumi dell’utente. Utente che può essere non solo industriale, ma anche residenziale o dei servizi. Gli operatori, attraverso la costituzione dei sistemi efficienti di utenza, potranno “prendere in carico” l’intero sistema energetico di un edificio o di un’utente per adottare soluzioni integrate per il risparmio energetico: dalle pompe di calore (che permettono di ottimizzare l’utilizzo del fotovoltaico), all’illuminazione a Led, ai sistemi di accumulo, fino alle ricariche di veicoli elettrici.

Ovviamente, per il completo utilizzo dell’energia autoprodotta, avranno un ruolo chiave i sistemi di accumulo elettrico perfettamente ottimizzate per il tipo di cliente per il quale si interviene.

Il cliente ideale, per le aziende che costituiranno i SEU, sarà ovviamente quello con profili di consumo per lo più coincidente con le ore di produzione del fotovoltaico: aziende, dunque, ma non solo. Anche: centri commerciali, supermercati ed ogni altro tipo di attività che consuma energia principalmente nelle ore diurne.

I Sistemi efficienti di utenza, ricordiamolo, nonostante costituiscano sistemi “a sè”, non sono completamente distaccati dalla rete, ma attingono a questa per tutta l’energia che il sistema non riesce a rifornire.

Per ulteriori approfondimenti: Nuovi incentivi al fotovoltaico industriale: arrivano i SEU

“Tecnologie energetiche pulite, fotovoltaico, fonti rinnovabili: queste le leve per uno sviluppo sostenibile e consapevole. Il giornalismo ambientale e le nuove tecnologie sono ottimi strumenti di condivisione per tracciare nuove strade”

Alessandro Fuda

Clicca per richiedere una consulenza o un preventivo


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *