Sei un professionista? Scopri il servizio di fornitura preventivi!

Ecco il fotovoltaico portatile

Ultimo aggiornamento: 10-09-2013

Vuoi ridurre il consumo di elettricità, ma non hai un tetto? Puoi utilizzare un micro impianto fotovoltaico portatile collegabile direttamente nelle rete di casa con una semplice presa elettrica.

Il prodotto si chiama MOP, My Own Portable, ed è un singolo pannello solare da 250 watt di potenza di picco, posizionabile a piacimento, con incorporato un micro-inverter in grado di convertire  direttamente e rendere utilizzabile sul momento la corrente prodotta dal sole attraverso il pannello, supportando la rete elettrica domestica.

Il vantaggio principale di questa soluzione è che non richiede installazione alcuna ed è utilizzabile in maniera estremamente versatile: può essere infatti messo direttamente al servizio della rete di casa (o di un piccolo elettrodomestico di casa), senza dover montare nulla sul tetto. Non necessita infatti di installazioni nè di cablaggi elettrici.

Il MOP – My Own Portable – è prodotto in Italia dall’azienda Apigor di Bologna insieme a diversi altri prodotti innovativi per il risparmio energetico e le fonti rinnovabili.

Il pannello fotovoltaico portatile è facilmente trasportabile e riposizionabile all’occorrenza. Per utilizzarlo è sufficiente posizionarlo al sole, tramite le staffe in dotazione, ed inserire la presa elettrica come un normalissimo elettrodomestico. Attraverso la presa elettrica il pannello rifornirà la rete elettrica della casa riducendo nel complesso l’assorbimento di rete.

E’ un ottimo strumento per ridurre i consumi elettrici senza dover installare impianti e senza dover pagare personale qualificato.

 

impianto fotovoltaico portatile

Ecco come funziona il pannello fotovoltaico portatile

Il funzionamento di base è come quello di qualsiasi altro pannello solare, però anzichè avere un inverter esterno, ha un micro-inverter integrato dal quale esce corrente alternata (50 Hz e 230 Volt). L’apparecchio è dotato di una presa a muro che, una volta collegata all’impianto elettrico pre-esistente, andrà a rifornire direttamente gli apparecchi collegati alle altre prese di casa.

La produzione di energia elettrica avviene solo se e quando il modulo è collegato alla rete domestica tramite la presa elettrica. E la sua efficacia si ha se la potenza richiesta dagli elettrodomestici è superiore a quella prodotta dal pannello. In caso contrario il pannello immette energia in rete.

Per massimizzare l’efficacia del MOP si possono collegare a delle batterie per accumulare l’energia prodotta e non immediatamente consumata. Le batterie hanno ovviamente un costo, ma se ben dimensionate e ben utilizzate, il loro costo si può ripagare nel tempo attraverso i risparmi generati.

 

Vantaggi del mini sistema fotovoltaico portatile

Una soluzione di questo tipo, pur non essendo un vero e proprio impianto fotovoltaico “agganciabile” alla rete elettrica pubblica con il meccanismo dello scambio sul posto, presenta comunque i suoi vantaggi che nel complesso la rendono una proposta interessante:

  • è un sistema universale perchè è utilizzabile su ogni impianto elettrico mono-fase a 230 Volt e 50 Hz;
  • è un sistema flessibile perchè con apposite staffe si possono posizionare i pannelli dove si vuole ed eventualmente spostarli;
  • è un sistema facilmente trasportabile;
  • non necessita di nessuna modifica all’impianto elettrico pre-esistente;
  • non richiede nessuna comunicazione al gestore elettrico di rete;
  • riduce il consumo di elettricità dalla rete alimentando direttamente gli apparecchi collegati;
  • nessuna burocrazia;
  • nessun cablaggio;
  • fino al 31 dicembre 2013: detrazioni fiscali al 50%
    dopo il 31 dicembre 2013: detrazioni fiscali al 36%

 

fotovoltaico portatile che si aggancia alla presa elettrica

Il pannello fotovoltaico, dotato di micro-inverter, si aggancia alla rete domestica con una semplice presa elettrica

 

Guarda qui un prodotto simile: non hai un tetto? Usa il balcone!

 

“Tecnologie energetiche pulite, fotovoltaico, fonti rinnovabili: queste le leve per uno sviluppo sostenibile e consapevole. Il giornalismo ambientale e le nuove tecnologie sono ottimi strumenti di condivisione per tracciare nuove strade”

Alessandro Fuda

Clicca per richiedere una consulenza o un preventivo


36 Commenti

  1. Gianni, il 30 Aprile 2020 ore 20:18

    Quanto costa un Mop con una batteria di accumulo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *