I micro inverter e gli ottimizzatori di potenza si apprestano a diventare sempre più protagonisti del mercato fotovoltaico, grazie alla loro capacità di aumentare la produzione di energia elettrica. In genere nell’impianto fotovoltaico è presente un unico inverter (o un’inverter “di stringa” per quelli più grandi), che consente alla corrente elettrica continua prodotta dai pannelli di essere trasformata in corrente alternata, da poter poi essere usata nelle normali attività casalinghe.
I micro inverter al contrario degli inverter tradizionali, convertono l’energia da ogni modulo fotovoltaico invece che dalla “stringa” (cioè: una fila di pannelli collegati in serie), gli ottimizzatori di potenza sono simili e garantiscono migliori rendimenti grazie “all’inseguimento del punto di massima potenza”. In condizioni normali un pannello che produce meno, o che non produce, danneggia il rendimento dell’intero impianto fotovoltaico. Il vantaggio più importante di questi sistemi è che il danno ad un solo modulo fotovoltaico non va ad inficiare la produzione di energia di tutti gli altri
I micro-inverter costano un pò più dei classici inverter ma riescono a produrre fino al 25% di energia elettrica in più. I maggiori costi, in effetti, vengono compensati con una maggiore produttività. La loro utilità ed il loro apprezzamento sono dimostrati dal fatto che le loro vendite crescono a ritmo esponenziale. Le previsioni dicono che potrebbero arrivare ad un miliardo di dollari entro il 2018, con un tasso di crescita annua pari al 27%. Sono dati incredibili, soprattutto se paragonati con altri settori di mercato dove stagnazione e recessione sono all’ordine del giorno.

I micro-inverter sono piccoli inverter installati al servizio di ogni pannello fotovoltaico ed hanno il vantaggio di aumentare il rendimento complessivo dell’impianto anche in situazioni di parziale ombreggiamento di alcuni moduli
I mercati che primeggiano nel campo dei micro invert e degli ottimizzatori per gli impianti fotovoltaici sono senza dubbio quelli anglosassoni, con in testa Australia, Stati Uniti e Gran Bretagna. In realtà, il maggiore mercato di micro inverter e ottimizzatori è rappresentato proprio dagli Stati Uniti proprio per l’ampia diffusione che hanno i sistemi fotovoltaici residenziali.
Il mercato dei micro-inverter, secondo gli esperti, è destinato a crescere a livello globale e raggiungerà presto paesi come Francia e Germania. Anche l’area asiatica, Cina e Giappone in primis, rappresentano grandi opportunità per i produttori, per le previsioni di installazione di nuovi impianti.
In Italia invece questo tipo di tecnologia sembra avere ancora una certa difficoltà di penetrazione, come hanno mostrato alcune importanti fiere del settore: al contrario del resto del mondo, dove micro inverter e ottimizzatori di potenza sembrano davvero destinati a giocare un ruolo sempre più di primo piano.
Per ulteriori informazioni sugli ottimizzatori di potenza leggi:
“Tecnologie energetiche pulite, fotovoltaico, fonti rinnovabili: queste le leve per uno sviluppo sostenibile e consapevole. Il giornalismo ambientale e le nuove tecnologie sono ottimi strumenti di condivisione per tracciare nuove strade”