Sei un professionista? Scopri il servizio di fornitura preventivi!

Autosufficienza energetica con X-HYBRID

Ultimo aggiornamento: 20-01-2015

L’autosufficienza energetica è uno degli scopi maggiormente perseguiti da chi ha scelto il fotovoltaico: a questo punta il sistema parallelo X-HYBRID, realizzato dalla start up trentina Eneray. Un conglomerato di futuro e ottime idee, visto che Eneray è nata grazie a Progetto Manifattura, che da il là a tante nuove imprese italiane che puntano a farsi un nome e a dire la loro nel campo della sostenibilità.

Ma cos’è X-HYBRID e come funziona? Si tratta di un sistema di conservazione dell’energia che da un lato converte la corrente elettrica continua prodotta dai pannelli solari in corrente alternata per la griglia e il carico, ma anche di nuovo in corrente continua per la batteria.

In pratica in primis l’elettricità viene fornita al carico, poi alla batteria e infine immessa nella griglia. Questo è senza dubbio un deciso passo avanti, rispetto al classico sistema di produzione di energia da parte dei pannelli fotovoltaici, che potevano inviare energia alla rete o accumularla per uso domestico, mentre adesso si può fare tutto in parallelo, da un lato si usa per la casa e dall’altro la si trasmette alla rete pubblica.

 

Ma cosa può fare effettivamente X-HYBRID? Sicuramente permette un risparmio consistente sulle bollette elettriche, perché l’uso che si fa dell’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico passa dal 25/30 % al 70%. A questo punto il risparmio diventa evidente, e permette di raggiungere una certa indipendenza dal costo sempre più elevato dell’energia elettrica.

x-hybrid

Grazie a questo tipo di attrezzatura, non ci sarà più rischio black out e i componenti sono considerati molto affidabili perché realizzati negli Stati Uniti e in Europa. C’è inoltre un’interessante modalità di interazione uomo-macchina intelligente perché è user-friendly, e visto che è intelligente anche il caricamento, la batteria ha una durata davvero lunga.

Ma il vantaggio davvero interessante è che potendo usare in tandem sia l’energia della rete che quella della batteria direttamente dal pannello, è possibile non solo superare i 3 kw ma arrivare addirittura a 8 kw. Avete presente quanti elettrodomestici potete usare contemporaneamente con questa quantità di energia elettrica da sfruttare? In pratica X-HYBRID può essere perfetto ad esempio per chi vive in una casa condivisa magari da due famiglie che hanno però solo 3 kw a disposizione: così si può evitare il fastidio di doversi sempre accordare sull’uso di forno, lavatrice etc.

Questo interessante sistema è stato presentato alla fiera Smart Energy Expo che è il salone dell’efficienza che si svolge a Verona. I creatori sono convinti che il suo utilizzo possa contribuire a creare posti di lavoro e aumentare l’uso delle rinnovabili in Italia.

“Tecnologie energetiche pulite, fotovoltaico, fonti rinnovabili: queste le leve per uno sviluppo sostenibile e consapevole. Il giornalismo ambientale e le nuove tecnologie sono ottimi strumenti di condivisione per tracciare nuove strade”

Alessandro Fuda

Clicca per richiedere una consulenza o un preventivo


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti.
Se non vuoi lasciare un commento, clicca qui per ricevere gli aggiornamenti dalla discussione.