Sei un professionista? Scopri il servizio di fornitura preventivi!

Conto energia: tariffe base e tariffe incrementate

Ultimo aggiornamento: 16-03-2010

Impianto fotovoltaico parzialmente integratoIl beneficio delle tariffe incentivanti del conto energia per l’installazione di un impianto fotovoltaico non si limita ad essere quello riportato in questa tabella , ma questa tariffa base può essere incrementata del 5% in quattro specifici casi, tra loro non cumulabili. Questi riguardano: il livello di autoconsumo (per gli impianti superiori ai 3 Kwp),  il tipo di edificio che ospita l’impianto (scuole, ospedali, aziende agricole che smantellano l’amianto), il gestore pubblico di piccoli comuni.

Nello specifico l’incremento del 5 per cento delle tariffe incentivanti è applicato nei casi di:

– impianto non integrato e superiore ai 3 kWp di potenza il cui soggetto responsabile autoconsuma almeno il 70% dell’energia prodotta;
– impianto il cui soggetto responsabile è una scuola (pubblica o paritaria) o una struttura sanitaria pubblica;
– impianto integrato in un edificio, fabbricato, struttura ad uso agricolo in sostituzione di coperture in eternit o contenenti amianto;
– impianto il cui soggetto responsabile è un ente locale con meno di 5.000 abitanti.

D’altronde, per quanto concerne le installazioni attuate da Comuni, Province, Città metropolitane, Comunità Montane e Unioni di Comuni (cioè Enti Locali) la finanziaria 2008 stabilisce che qualsivoglia impianto fotovoltaico è equiparato ad un impianto integrato, indipendentemente dalle effettive caratteristiche architettoniche dell’installazione.

I benefici non sono in genere cumulabili, infatti, le tariffe del Conto Energia non sono applicabili ad impianti fotovoltaici già incentivati (in conto capitale o conto interessi) a livello  nazionale, regionale, locale o comunitario, per più del 20% del costo d’investimento.
Gli incentivi sono invece garantiti per installazioni fotovoltaiche finanziate dal pubblico (anche per più del 20%) se riguardano scuole pubbliche, scuole paritarie o strutture sanitarie pubbliche.



“Tecnologie energetiche pulite, fotovoltaico, fonti rinnovabili: queste le leve per uno sviluppo sostenibile e consapevole. Il giornalismo ambientale e le nuove tecnologie sono ottimi strumenti di condivisione per tracciare nuove strade”

Alessandro Fuda

Clicca per richiedere una consulenza o un preventivo


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *