E’ possibile integrare un sistema microeolico ad un tradizionale sistema fotovoltaico? Sì, l’idea c’è già, anche se si tratta di un prototipo. Il prodotto innovativo è interessante da recensire.
Arriva dall’America (Colorado): si chiama ClenTec Wind e si tratta di un micro sistema microeolico ad asse verticale integrabile con i pannelli fotovoltaici o con qualsiasi altra struttura adatta ad accogliere l’apparecchio. Come dicevo, più che di un prodotto, si tratta di un prototipo: c’è un progetto che ad oggi sta raccogliendo fondi tramite il portale Indiegogo.com (portale che si occupa di dare visibilità a progetti innovativi con finalità di fundraising – raccolta fondi).
Di che si tratta? “L’unità primaria” è una piccola turbina microeolica orizzontale (‘ad asse verticale’ come da figura) agganciabile sul bordo superiore di ciascun pannello fotovoltaico. Ogni pannello, quindi, esposto al sole produrrà corrente elettrica solare e contemporaneamente, in presenza di vento, potrà produrre energia eolica, aumentando di fatto l’efficienza complessiva del sistema ed il suo rendimento.
Il mini-generatore eolico, oltre che integrarsi perfettamente col bordo superiore dei pannelli di un impianto fotovoltaico, può essere installato in qualsiasi altro posizionamento idoneo. Ad esempio: ringhiere, cancellate, recinzioni, tetti, cornicioni, pali della luce, o qualsiasi altro supporto già presente ed esposto al vento.
Ovviamente, come ben si intuisce dall’immagine a lato, l’impianto ibrido è una soluzione perfettamente scalabile: può essere utilizzato per i piccoli impianti come per i grandi, può essere utilizzato si piccole come su grandi superfici.
Il progetto, ancora in fase di startup e di finanziamento, sarà in grado di dare un importante contributo ulteriore allo sviluppo delle fonti rinnovabili e della generazione distribuita, anche perchè la società che l’ha progetato, è già in grado di fornire, numeri alla mano, i rendimenti energetici effettivi. Stando a quanto affermato dal gruppo di ricerca un singolo generatore, una singola micro-turbina eolica, può arrivare a produrre, in condizioni di vento ottimali, fino a 2 Kw di potenza.
Per aumentare l’efficienza della micro-turbina eolica gli ideatori hanno utilizzato alcune “strategie” tipo: pale curve, magneti e cuscinetti ad alta efficienza per diminuire la resistenza iniziale alla forza del vento. Ogni mini-generatore è collegato ad un micro-inverter e ad un mini-regolatore di corrente in grado di produrre un flusso regolare di corrente elettrica perfettamente integrabile con quella prodotta da fotovoltaico.
https://www.youtube.com/watch?v=8cGND3GQSRM
“Tecnologie energetiche pulite, fotovoltaico, fonti rinnovabili: queste le leve per uno sviluppo sostenibile e consapevole. Il giornalismo ambientale e le nuove tecnologie sono ottimi strumenti di condivisione per tracciare nuove strade”
Buongiorno, ho una casa con il tetto di proprietà, un sistema da 3k FV e 5kw di accumulo, posso integrarci un vostro micro eolico?