Sei un professionista? Scopri il servizio di fornitura preventivi!

E’ svizzera la pellicola colorata per i pannelli fotovoltaici

Ultimo aggiornamento: 10-11-2014

Integrazione architettonica del fotovoltaico al top. La si ottiene grazie a particolari pellicole fotovoltaiche colorate in grado di mimetizzare al meglio i pannelli nelle strutture sulle quali vengono installati.

È davvero interessante l’ultima rivoluzione fotovoltaica che arriva dalla Svizzera: cambiare il colore dei pannelli fotovoltaici per poterli adattare meglio alla struttura dove sono ospitati. Non si tratta di realizzare a monte pannelli fotovoltaici che invece di essere blu o neri siano di altro colore, quanto piuttosto di coprire quelli già esistenti con una speciale pellicola in plastica nanometrica che non ostacola la funzione dei raggi del sole che colpiscono il pannello.

Facciamo un passo indietro: se i pannelli fotovoltaici sono blu o neri, non è ovviamente per una preferenza estetica dei creatori, quanto perché grazie a questi colori viene massimizzato l’assorbimento della luce. Purtroppo né tetti né case sono blu o neri e questo causa, almeno a livello estetico qualche mal di pancia. Certo, se si pensa ai vantaggi sia economici che ecologici si potrebbe anche soprassedere, ma per i puristi della forma ora è pronta una soluzione: la pellicola colorata realizzata dalla CSEM , una compagnia privata svizzera, no profit per le ricerche applicate.

pellicola fotovoltaica colorata

Questa compagnia lavorava già da tempo alla realizzazione di un prodotto che l’industria delle costruzioni letteralmente bramava, per rendere gran parte della struttura dell’edificio da costruire una fonte di energia, nascosto però all’occhio dell’osservatore esterno. Partendo dal fatto che non esistevano pannelli bianchi o di altri colori, hanno quindi realizzato un filtro costituito da una plastica colorata che riflette la luce visibile ma assorbe i raggi infrarossi. Inoltre, se ad esempio vengono scelti colori chiari, come appunto il bianco, si riduce il fabbisogno energetico dell’abitazione almeno in estate, perché l’interno si mantiene più fresco.

La caratteristica interessante di questa pellicola colorata nanometrica, è che non solo può essere applicata sui pannelli costruiti ex novo, ma anche su quelli già presenti in un’abitazione, con qualsiasi tecnologia fotovoltaica già esistente. Ovviamente, essendo una pellicola, supporta alla perfezione sia le superfici piane che curve. Anzi, la pellicola è stata pensata per gli usi più diversi, dal ricoprire i pannelli fotovoltaici usati sugli autobus a quelli presenti sui pc portatili.

Questi fogli, a detta della società che li ha realizzati, possono salvaguardare l’estetica dell’oggetto a cui sono applicati, sono davvero semplici da usare e a basso costo. Si tratta senza dubbio di un’invenzione utile e intelligente: resta da sapere se la produzione dell’energia resta esattamente la stessa o se c’è una piccola flessione causata dall’utilizzo di questo filtro colorato.

“Tecnologie energetiche pulite, fotovoltaico, fonti rinnovabili: queste le leve per uno sviluppo sostenibile e consapevole. Il giornalismo ambientale e le nuove tecnologie sono ottimi strumenti di condivisione per tracciare nuove strade”

Alessandro Fuda

Clicca per richiedere una consulenza o un preventivo


9 Commenti

  1. gian carlo arduino, il 9 Maggio 2018 ore 14:56

    buongiorno,
    stiamo installando un impianto fotovoltaico da 6 kw con 22 pannelli su tetto.
    dove è possibile trovare questa tipologia di pellicola colorata?.
    grazie.

    saluti.

    gian carlo

  2. fabio, il 24 Giugno 2018 ore 13:20

    Buon giorno
    anch’io sarei interessato all’acquisto di queste pellicole. Dove si possono trovare?

    Grazie
    Saluti

    Fabio da Genova

  3. Francesco, il 29 Giugno 2018 ore 10:27

    Buon giorno
    Molto interessante, mi saprebbe dire come fare a reperirle?

    Grazie
    Saluti
    Francesco

  4. gipi, il 29 Giugno 2018 ore 19:22

    Ciao a tutti

    Di questa pellicola se ne parla ma nessuno sa da dove provenga e men che meno si hanno dati tecnici e di costo.

    Così sembra di capire facendo una ricerca Google : — pellicola colorata per pannelli fotovoltaici — .

  5. loretta, il 3 Maggio 2022 ore 09:34

    buongiorno
    ma questa pellicola è mai entrata in commercio?

  6. gipi, il 4 Maggio 2022 ore 19:05

    Ciao Loretta

    Boh ! Chi le ha mai viste? La notizia potrebbe essere del 2017 (ma nell’articolo che si può leggere, purtroppo, non vi è la data di pubblicazione).
    Verrebbe da dire “sono cose Turche” ma bisognerebbe dire, più correttamente, “sono cose Svizzere”.

    Se vuoi sapere qualcosa di puramente scritto sulla carta puoi vedere facendo (come ho fatto io) una ricerca Google : “CSEM” e anche “CSEM pellicola”.

    Oppure ci sarebbe anche l’indirizzo al quale chiedere chiarimenti (roba scritta in inglese) :
    https://www.csem.ch/page.aspx?pid=38213

    Se riesci a sapere qualcosa poi ce lo puoi comunicare ?

  7. FEDERICO BOTTO, il 8 Giugno 2022 ore 09:14

    Questa pellicola è in commercio?

  8. christian, il 8 Agosto 2022 ore 10:18

    qualcuno ha contattato l’azienda o un suo rappresentante?

    • gipi, il 9 Agosto 2022 ore 11:42

      Ciao Christian

      Vabbé, si può comunque continuare sempre a chiedere … non è certamente vietato.

      Se leggi le domande/risposte, qui sopra in colonna, capirai che era stata una delle solite e tante “Notizie Lancio” già morte appena nate.

      Comunque se tu fossi così fortunato e pervicace da riuscire a scovare chi le vende attualmente : INFORMACI TU !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti.
Se non vuoi lasciare un commento, clicca qui per ricevere gli aggiornamenti dalla discussione.