Già fin dal 2000 negli Stati Uniti i coltivatori in serra hanno iniziato ad aumentare sensibilmente l’utilizzo di serre fotovoltaiche per unire la produzione agricola con una produzione energetica sostenibile e pulita. Questa produzione energetica serviva dapprima a soddisfare i bisogni energetici per il funzionamento ed il riscaldamento della serra stessa. Col tempo e con lo sviluppo del settore fotovoltaico hanno iniziato ad intravedersi potenzialità maggiori, non solo funzionali, ma anche prettamente economiche delle serre fotovoltaiche fino ad arrivare a concepire serre solari progettate ed ottimizzate ad hoc per massimizzare la produzione energetica con pannelli solari fotovoltaici per la vendita in rete dell’energia autoprodotta. Le innovative serre solari , oggi, sono in grado di ottimizzare il rapporto tra la copertura fotovoltaica (e quindi di produzione energetica) e luminosità interna, senza penalizzare in alcun modo l’attività vivaistica all’interno della serra. Il tutto viene fatto calcolando la giusta superficie, la giusta...