
Come favorire e sviluppare l’energia fotovoltaica senza ulteriore consumo di suolo? Le centrali solari, non solo quelle fotovoltaiche, ma anche quelle termodinamiche, hanno un enorme potenziale produttivo: una centrale fotovoltaica da un Megawatt, ad esempio, può produrre oltre 1 Gigawattora l’anno di energia pulita, senza emissione alcuna. Una centrale fotovoltaica da 1 Megawatt, però, occupa circa 10 mila metri quadrati di superficie. Il fotovoltaico deve “fare i conti” con l’occupazione ed il consumo di suolo. Un’alternativa interessante all’occupazione di terreno agricolo o industriale proviene dall’acqua: come l’eolico va sempre più verso l’off-shore, anche il fotovoltaico può sfruttare le superfici acquatiche, marine e non, per trovare nuovi spazi e nuove potenzialità. L’acqua, infatti, sarebbe un ambito di installazione del fotovoltaico particolarmente favorevole: grazie alla rifrazione dell’acqua, infatti, riesce a sfruttare la luce solare in maniera ottimale e, cosa più importante, riesce a mantenere la temperatura di funzionamento delle celle a...