
Il comparto del fotovoltaico italiano, nonostante periodi passati di incertezza e rallentamento, continua a crescere. Questo è quanto emerge dai dati Gaudì, commentati da Anie Rinnovabili in un recente comunicato. La tipologia delle nuove installazioni fotovoltaiche è per lo più di piccola e media taglia: dal domestico residenziale al piccolo e medio industriale. L’era delle grandi installazioni solari realizzate occupando immense superfici di terreno agricolo è terminata. Oggi, finalmente, si installa per lo più sui tetti degli edifici e si installa quasi totalmente per far fronte all’autoconsumo. Autoconsumo e “scambio sul posto” sono le modalità che oggi spingono maggiormente le nuove installazioni. I sistemi di accumulo, inoltre, stanno avendo un vero e proprio “exploit” perchè aiutano a massimizzare i vantaggi dell’autoconsumo per gli utenti finali: accumulando temporaneamente parte della produzione energetica aumenta l’indipendenza dalla rete da parte degli utenti finali che godono di maggiori benefici in bolletta. Ecco qualche...