Sei un professionista? Scopri il servizio di fornitura preventivi!

Tag: 2012

Prezzo pannelli fotovoltaici: ecco come è cambiato

30 Aprile 2012
Prezzo pannelli fotovoltaici: ecco come è cambiato
Già in altri articoli , per es. in “Moduli fotovoltaici : marchi e prezzi“o “Quanto costa un impianto fotovoltaico“, abbiamo visto come il prezzo dei pannelli fotovoltaici sia diminuito nel tempo, portando ad una sensibile riduzione dei prezzi degli impianti chiavi in mano. Oggi il prezzo chiavi in mano per un impianto fotovoltaico è meno della metà di solo 3 anni fa: il classico impianto domestico da 3 Kwp è passato da un costo di circa 20 mila euro di qualche anno fa ad un costo attuale di 8-9 mila euro, ma sul mercato si possono trovare anche prezzi inferiori. Uno dei fattori che molto contribuiscono alla diminuzione del prezzo delle installazioni “chiavi in mano” è il prezzo dei componenti fotovoltaici: primi fra tutti, i pannelli fotovoltaici.   Come è cambiato il prezzo di fornitura dei pannelli fotovoltaici ? Per quanto riguarda i pannelli monocristallini e policristallini nel corso...

Leggi tutto »

Conto energia fotovoltaico : tariffe incentivanti 2012

23 Dicembre 2011
Conto energia fotovoltaico : tariffe incentivanti 2012
Aggiornamento: dal 27 agosto 2012 entrano in vigore le nuove tariffe incentivanti del quinto conto energia. Dal primo gennaio 2012 il decreto del quarto conto energia fotovoltaico prevede il riconoscimento, per chi installa un impianto solare fotovoltaico, di nuove aggiornate tarriffe incentivanti. Le tariffe incentivanti, in concomitanza con la continua e graduale diminuzione dei prezzi delle installazioni chiavi in mano,  sono erogate dal Gse, Gestore dei servizi energetici, al fine di incentivare la produzione di energia elettrica pulita attraverso l’installazione di impianti solari fotovoltaici sui tetti delle proprie abitazioni o capannoni. Lo Stato mette quindi a disposizione dei nuovi allacciamenti di impianti fotovoltaici incentivi che permettono di rientrare in tempi brevi dall’investimento effettuato, procurando un guadagno netto per l’intero periodo di validità delle tariffe, che è di 20 anni. Le tariffe incentivanti, che non sono mai sottoposte alla tassazione Iva, sono da considerarsi da parte dello Stato come contributi...

Leggi tutto »