Sei un professionista? Scopri il servizio di fornitura preventivi!

2011 – 2013 : il Terzo Conto Energia

Ultimo aggiornamento: 02-12-2010

Con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 6 agosto 2010 pubblicato in G.U. il 24 agosto 2010 , sono stati resi noti i nuovi criteri di incentivazione dell’energia prodotta da fonte solare fotovoltaica e di sviluppo di tecnologie innovative per gli impianti fotovoltaici .
Questo terzo conto energia si inserisce in una cornice normativa che ha definito l’obiettivo nazionale di potenza fotovoltaica installata entro il 2020 pari a 8000 Mw. Ad oggi siamo a un quarto del percorso con circa 2000 Mw installati.

Riporto qui alcuni punti essenziali ed elementi di novità del nuovo regime di incentivazione del fotovoltaico per poi andare a scandagliare nello specifico nei post successivi.
Innanzitutto un dato di qualità e uno di quantità. Il nuovo conto energia stabilisce quattro categorie di impianti incentivabili e per ognuna di queste indica un limite di potenza incentivabile.

Le 4 tipologie sono:

– Impianto solare fotovoltaico –> incentivato fino a 3.000 Mw di potenza totale installata
– Impianto fotovoltaico integrato con caratteristiche innovative –> incentivato fino a 300 Mw di potenza totale installata
– Impianto fotovoltaico a concentrazione –> incentivato fino a 200 Mw di pot tot installata
– Impianto fotovoltaico con innovazione tecnologica –> da definire con successivo provvedimento

Per quanto riguarda gli impianti solari fotovoltaici che entrano in funzione nel corso del 2011 le tariffe incentivanti variano in base a tre parametri: intervallo di potenza , periodo di entrata in esercizio e ubicazione di installazione.
Gli intervalli di potenza individuati sono sei: da 1 a 3 Kwp, da 3 a 20 Kwp, da 20 a 200, da 200 a 1.000, da 1 a 5 Mwp e maggiori di 5 Mw . I periodi di entrata in funzione  sono suddivisi in 3 quadrimestri: impianti avviati da gennaio ad aprile, da maggio ad agosto e da settembre a dicembre.
L’ubicazione di installazione è infine suddivisa tra “Impianti fotovoltaici realizzzati su edifici” ed un generico “Altri impianti”.
Le tariffe variano tra 0,402 € per Kwh prodotto (nel caso di piccoli impianti [0-3 Kwp] installati su edifici e messi in funzione nel primo quadrimestre del 2011) e 0,251 nel caso di realizzazioni sopra i 5 Mw di potenza messe in funzione tra settembre e dicembre 2011 (non ubicate ovviamente su edifici).

Per impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative si intendono, invece, tutti quelli che (tra 1 Kw e 5 Mw di potenza ) utilizzano pannelli che si integrano perfettamente in (e/o sostituiscono) parti achitettoniche. Le tariffe relative a questa tipologia, per ora non meglio definita, vanno da 0,44 €/Kwh , per installazioni da 1 a 20 Kwp, a 0,37 €/Kwh , per quelle che superano i 200 Kwp.

Ancora, per Impianti a Concentrazione si intendono impianti , da 1 a 5.000 Kwp, composti da un insieme di moduli in cui la luce solare viene concentrata, tramite sistemi ottici, sulle celle fotovoltaiche (per intenderci, sono i pannelli non piani). In questo caso le tariffe vanno da 0,37 €/Kwh , per installazioni fino a 200 Kwp, a 0,28 €/Kwh per impianti sopra il Megawatt.

Non sono per ora definiti, infine, gli impianti fotovoltaici “con innovazione tecnologica”, definizione e tariffe sono demandate a successivi provvedimenti.



“Tecnologie energetiche pulite, fotovoltaico, fonti rinnovabili: queste le leve per uno sviluppo sostenibile e consapevole. Il giornalismo ambientale e le nuove tecnologie sono ottimi strumenti di condivisione per tracciare nuove strade”

Alessandro Fuda

Clicca per richiedere una consulenza o un preventivo


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti.
Se non vuoi lasciare un commento, clicca qui per ricevere gli aggiornamenti dalla discussione.