Sei un professionista? Scopri il servizio di fornitura preventivi!

Tariffa omnicomprensiva fotovoltaico: cosa è?

Ultimo aggiornamento: 30-05-2013

La tariffa omnicomprensiva, o onnicomprensiva, del fotovoltaico è la tariffa incentivante riconosciuta a tutti coloro che immettono energia in rete attraverso un impianto fotovoltaico. La tariffa incentivante è il vero incentivo del quinto conto energia fotovoltaico ed è un ammontare riconosciuto dal Gse (Gestore dei servizi energetici) al titolare dell’impianto fotovoltaico per ogni kwh di energia pulita immesso in rete dalla propria installazione.

 

A chi è riconosciuta la tariffa omnicomprensiva ?

L’incentivo rivolto a chi produce energia fotovoltaica, in realtà, da agosto 2012, è costituito da due tariffe incentivanti: la tariffa omnicomprensiva, per tutta l’energia immessa in rete, e la tariffa “premio” per l’autoconsumo, per tutta l’energia prodotta e direttamente autoconsumata presso la propria abitazione o utenza.

Con il quinto conto energia, infatti, ultimo meccanismo incentivante del fotovoltaico, è stato introdotto un nuovo meccanismo che premia non tanto la “mera” produzione di energia fotovoltaica (come era per i precedenti regimi incentivanti), ma  l’autoconsumo immediato, da un lato, e l’ immissione in rete di energia pulita, dall’altro. La tariffa omnicomprensiva, infatti, ha in sè sia la componente incentivante (che “premia” la produzione di energia pulita), sia la componente di “vendita”, ovvero la remunerazione “forfettaria” del valore di mercato dell’energia ceduta alla rete elettrica nazionale.

tariffa omnicomprensiva fotovoltaico

A quanto ammonta la tariffa omnicomprensiva ?

La tariffa omnicomprensiva ha un ammontare, definito dal decreto del conto energia fotovoltaico, che varia in base al periodo di attivazione dell’impianto fotovoltaico. La tariffa omnicomprensiva diminuisce nel tempo e varia in base alla tipologia di installazione: classica, integrata con caratteristiche innovative, a concentrazione. Attualmente (secondo semestre di incentivazione) la tariffa riconosciuta per tutta l’energia immessa in rete dal classico impianto fotovoltaico da 3 Kw di potenza è di 0,182 € per ogni kwh ceduto alla rete. La tariffa sale a 0,242 €/kwh se l’impianto è integrato con caratteristiche innovative oppure a 0,215 €/kwh se si tratta di un impianto fotovoltaico a concentrazione.

Qui hai tutti gli ammontare della tariffa omnicomprensiva , divisi per tipo di impianto installato e per semestre di applicazione(oggi siamo al secondo semestre):
tariffa omnicomprensiva per i “classici” impianti fotovoltaici
tariffa omnicomprensiva per gli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative
tariffa omnicomprensiva per gli impianti fotovoltaici a concentrazione.

 La tariffa omnicomprensiva è solo metà dell’incentivo al fotovoltaico

Per avere un’immagine completa del meccanismo incentivante del fotovoltaico, è da sottolineare che la tariffa omnicomprensiva è solo una metà dell’incentivo. L’altra metà, altrettanto significativa, è la tariffa “premio” per l’autoconsumo in sito, ovvero: un’altra tariffa specifica riconosciuta dal Gse al titolare dell’impianto per ogni kwh prodotto ed immediatamente autoconsumato “in sito”, bypassando l’utilizzo della rete. Si tratta di una tariffa “premio” per favorire lo sgravio della rete da improvvisi e frequenti picchi di energia immessa.

L’incentivo “premio” per l’autoconsumo è cumulabile con la tariffa omnicomprensiva e spinge ulteriormente a ridurre i prelievi dalla rete elettrica agevolando ulteriori risparmi sulla bolletta elettrica.

 

In definitiva, questo è il meccanismo incentivante completo:

l’energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico ha due possibili vie: o viene immediatamente autoconsumata “sul posto”, oppure viene ceduta alla rete elettrica di enel.
Nel primo caso si avrà il vantaggio di ridurre i prelievi dalla rete, ridurre le bollette elettriche e ricevere una quota, circa 0,10 € per ogni kwh autoconsumato istantaneamente.
Nel secondo caso si avrà il vantaggio di ricevere dal gestore elettrico (gse) la tariffa omnicomprensiva per ogni kwh fotovoltaico ceduto alla rete.

 

Un’ultima considerazione importante: non bisogna confondere le tariffe incentivanti del quinto conto energia, quelle qui spiegate, con il meccanismo dello scambio sul posto o del ritiro dedicato. Al momento, e fino alla conclusione del quinto conto energia e delle sue tariffe incentivanti, i tre sistemi sono alternativi.

Attualmente una persona che vuole realizzare un impianto fotovoltaico al servizio di casa può scegliere tra tre possibili opzioni:

  • incentivo del quinto conto energia
  • no incentivo, ma detrazione fiscale + scambio sul posto
  • no incentivo, ma detrazione fiscale + ritiro dedicato (cioè “vendita” energia al gse)



“Tecnologie energetiche pulite, fotovoltaico, fonti rinnovabili: queste le leve per uno sviluppo sostenibile e consapevole. Il giornalismo ambientale e le nuove tecnologie sono ottimi strumenti di condivisione per tracciare nuove strade”

Alessandro Fuda

Clicca per richiedere una consulenza o un preventivo


12 Commenti

  1. Gianluca76, il 17 Settembre 2020 ore 21:03

    Salve, ad un mio amico gli è stato revocato l’incentivo per un impianto fotovoltaico da 12 kW installato nel 2012. Il GSE gli ha comunicato che può fare una pratica per vendere l’energia. Cosa bisogna fare? Grazie. Saluti

  2. Riccardo Bruno, il 22 Agosto 2022 ore 22:26

    Salve.
    Ho un impianto fotovoltaico attivato il 13 Settembre 2013.
    Preso dagli impegni di lavoro non ho mai verificato l’effettiva produzione di energia e in questo periodo di ferie mi sono collegato al sito del GSE per cercare di capire il meccanismo dell’incentivazione.
    Vorrei capire come fare a calcolare l’energia prodotta dal mio impianto (di 5,95 Kwp). Certo posso verificare dagli inverter e dal contatore di produzione, ma per verificare come ha fatto i calcoli il GSE è sufficiente sommare dai calcoli del conguaglio annuale, l’energia TFO (Tariffa omnicomprensiva) e l’energia TPA (Tariffa premio autoconsumo)? LA somma dell’energia indicata dalle due tariffe è la produzione effettiva annuale del mio impianto?
    Infine la somma della TPA non viene messa in fattura dal GSE? Viene pagata senza nessun documento? Collegandomi al sito del GSE trovo solo le fatture della TFO.

    Grazie per la risposta che mi invierete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *